Territorio
La nostra Cantina, il giusto mix tra Tradizione e Innovazione
Nel lontano 1933 Luigi coltivava la vite e produceva i suoi vini nella sua “piccola cantina” a Castel San Pietro Terme.
Castel San Pietro Terme, cittadina dal forte richiamo turistico-termale, si trova ai piedi delle verdi colline bolognesi al confine tra Emilia e Romagna. Castel San Pietro Terme è certificato “Cittàslow” (“Slowcity”), distinguendosi per l’elevata qualità della vita e per i tanti servizi a disposizione dei cittadini e dei visitatori.
Le terme, il golf, i percorsi per mountain bike lungo il verde parco Lungo Sillaro sono tra le attività più apprezzate dai visitatori. Costruito su tracce dell’originario impianto romano e medievale, il centro storico della città ha un bell’aspetto seicentesco-settecentesco caratterizzato dai tradizionali portici, caratteristica condivisa con la vicina Bologna. Il simbolo della città è il Cassero costruito nel 1199, anno di fondazione della città, e che vanta un teatro recentemente restaurato. Tra i monumenti più ammirati vi sono il Santuario del Crocifisso nella piazza principale e il vicino campanile con 55 campane, caratteristica unica in Europa.


I Vigneti
La nostra Cantina, il giusto mix tra Tradizione e Innovazione
Le diverse tipologie di suolo presenti nei nostri terreni ci garantiscono una gamma di vini molto ampia mentre pratiche di viticoltura e tecniche di vinificazione innovative consentono elevati standard qualitativi. Nei nostri vigneti applichiamo con grande attenzione tutti i principi dell’Agricoltura Integrata e Sostenibile. Utilizziamo tecniche agricole ecologicamente sostenibili e compatibili con la tutela dell’ambiente naturale, completamente prive di glifosati. Inoltre, abbiamo una stazione di trattamento dell’acqua che ci permette di ridurre gli sprechi idrici.
- Vigneti
- 140 ettari
- Biologici
- 40 ettari in Abruzzo, nelle vicinanze della città di Orsogna
- Cantine Partners
- In tutta Italia
- Vendemmia
- Manuale e automatizzata
La nostra Cantina
La nostra Cantina, il giusto mix tra Tradizione e Innovazione
Oggi, esattamente intorno alla stessa pittoresca piccola casa e cantina vinicola si sono sviluppate nel corso degli anni le moderne strutture produttive progettate nel pieno rispetto dell’ambiente circostante. Il progetto, completato nel corso del 2011, è stato realizzato utilizzando materiali naturali eco-compatibili e ricoperto da pannelli fotovoltaici in grado di soddisfare quasi il 90% dell’intero fabbisogno energetico delle nostre strutture. Nel blocco est sono collocate le funzioni di rappresentanza e accoglienza. Un bellissimo Show-room con i nostri migliori vini esposti viene utilizzato come wine shop ma anche come cornice per i nostri eventi aziendali durante l’anno. Nella zona ovest dell’edificio sono invece collocate le funzioni commerciali e amministrative, mentre la torre tronco-conica ospita un appartamento per gli ospiti e sulla sommità una sala riunioni con vista panoramica.


Controllo Qualità, Ricerca e Sviluppo
La nostra Cantina, il giusto mix tra Tradizione e Innovazione
Nel blocco ovest è situato il nostro laboratorio interno, dotato di apparecchiature all’avanguardia, in grado di effettuare analisi approfondite.
- Analisi chimico-organolettiche e,
- Analisi microbiologica
Ogni singola attività della nostra azienda è gestita attraverso protocolli, in particolare quelle di produzione, per consentire in ogni momento, una completa tracciabilità e controllo, dal vigneto al prodotto finale.
La selezione e la valutazione di ogni fornitore si misura sulla sua capacità di fornire prodotti e servizi conformi agli standard di qualità aziendali. Tutti i prodotti sono soggetti ad un rigoroso controllo sanitario da parte del nostro laboratorio prima della loro introduzione nella linea di produzione. L’accuratezza dei risultati analitici del laboratorio è assicurata da un confronto costante con altri laboratori esterni, certificati a livello internazionale.
Produzione
La nostra Cantina, il giusto mix tra Tradizione e Innovazione
Il processo produttivo di Cantine Sgarzi Luigi parte prima di tutto da un’ottima materia prima. Il nostro processo è il risultato di un’innovazione che rispetta completamente le regole delle grandi tradizioni enologiche. La cantina dispone di macchinari all’avanguardia che mettono nelle mani dell’enologo aziendale la migliore tecnologia disponibile per estrarre il meglio che ogni uva è in grado di dare. Diverse frigoriferi e le migliori tecnologie di vinificazione garantiscono una produzione continua e flessibile, sempre orientata alla qualità.
- Capacità di stoccaggio aziendale
- 15.000.000 di litri
- PRODUZIONE
- 45 milioni di litri ogni anno
- LA NOSTRA GAMMA DI PRODOTTI
- DOCG, DOC, IGT e Vini Organici, prodotti nelle regioni italiane più importanti


La Bottaia
La nostra Cantina, il giusto mix tra Tradizione e Innovazione
Il piano interrato è interamente dedicato all’affinamento dei nostri rossi. La nostra bottaia contiene barriques e tonaux realizzati con legno di rovere. Qui, i sapori e le fragranze originali dei nostri rossi vengono semplicemente esaltati e migliorati.
La nostra linea di imbottigliamento
La nostra Cantina, il giusto mix tra Tradizione e Innovazione
Abbiamo una linea di imbottigliamento flessibile con un’eccellente efficienza produttiva. Questa linea ci permette di imbottigliare diverse forme e capacità da 187 ml a 1500 ml .
- 18.000.000
- Bottiglie riempite ogni anno
- 15.000.000
- Lattine riempite ogni anno
- 80
- Paesi forniti in tutto il mondo


Il Magazzino
La nostra Cantina, il giusto mix tra Tradizione e Innovazione
I nostri magazzini sono perfettamente organizzati e gestiti internamente per garantire un approvvigionamento puntuale e regolare.